Gruppo Carnevalesco
La vita sociale è una componente molto apprezzata dell’associazione. Spicca l’attività del Gruppo Carnevalesco del Coro Monti Pallidi, formatosi nel 1989 con la prima partecipazione al Carnevale di Laives.
A quell’edizione della più celebre sfilata carnevalesca dell’Alto Adige, il Coro Monti Pallidi presentò l’allestimento di un carro allegorico dedicato al Far West. Da allora, per i successivi 30 anni, è stato un susseguirsi di invenzioni e di grande fantasia.
Ogni anno, il Gruppo si ricompone spontaneamente già a partire dai mesi di ottobre e novembre. Vengono raccolte idee e proposte per poi passare alla decisione circa il tema da sviluppare. Intorno ad esso nasce un’attività febbrile di progettazione, costruzione, studio delle scene e delle coreografie da rappresentare. Anche gli abiti vengono realizzati artigianalmente, così come gran parte degli oggetti portati in parata.
Quando il Carnevale di Laives era ancora un concorso a premi, il Gruppo Carnevalesco del Coro Monti Pallidi arrivò primo per ben otto volte, sia per l’allestimento allegorico che per l’animazione. Primi premi furono ottenuti anche a Bolzano ed al concorso regionale del Carnevale di Arco.
Se la bellezza del carro allegorico onora la bravura dei costruttori, la massa di decine e decine di figuranti che ballano o eseguono movimenti sincronizzati, valorizzati in ciò da costumi coloratissimi, restituisce la sapienza e la maestria degli autori di copioni ben strutturati e leggiadri allo stesso tempo.
Così il divertimento non è mai mancato e da quella prima allegoria del Far West si è arrivati per gradi e con sempre maggiore specializzazione, a realizzazioni complesse non prive di monumentalità, come quelle raffiguranti l’antico Egitto o la Roma imperiale, passando per le figure marine de “La sirenetta” o il sommergibile rosa di “Operazione sottoveste”, attingendo spesso dalle più celebri produzioni disneyane.
Come non ricordare le anime di questo immenso gruppo? Tanti sono i nomi, però qui ci piace menzionarne uno tra tutti: quello del sempre geniale, irrefrenabile Giorgio Trappolin, ovvero la mente, le braccia e il protagonista dei più memorabili carri da sfilata del Coro Monti Pallidi.
1989 - Il circo del West
Fuori concorso

1991 - Medioevo
Fuori concorso

1992 - Asterix
Primo classificato

1993 - Gli Adams
Primo classificato

1994 - Gli antenati
Primo cassificato

1995 - Carnevale di Rio... Vallarsa
Primo classificato

1996 - Mondo Marino
Terzo classificato

1997 - Sturmtruppen
Primo cassificato

1998 - Egitto
Primo classificato

1999 - Mexico
Primo classificato

2000 - I pirati
Primo cassificato a Laives e Arco (TN)

2002 - Lo zucchino d'oro
Quarto classificato

2008 - Operazione Sottoveste
Fuori concorso

2009 - Squola di medicina
Fuori concorso

2010 - Roma Imperiale
Fuori concorso

2011 - Sister Act
Fuori concorso

2012 - Il ritorno di Sandokan
Fuori concorso

2013 - Oriente Misterioso
Fuori concorso

2014 - El molin ross
Fuori concorso

2015 - Biancaneve e gli altri nani
Fuori concorso

2016 - Nessie il mostro de Laivez
Fuori concorso

2020 - I poppins di Mary
Fuori concorso
